Passa ai contenuti principali

Perché ho tifato la Juventus per venticinque anni

 


Non seguo più il calcio (e in un prossimo post vi spiegherò anche il motivo), ma quando ero piccolo mio padre, come tutti i papà, faceva propaganda per reclutarmi nella sua squadra del cuore. La cosa funzionò benissimo, fino a quando qualcuno non si intromise. Qualcuno che risponde al nome di Roberto Baggio.
Giorno 17 Aprile 1993. Il Milan allenato da Fabio Capello è uno schiacciasassi temuto in tutta l’Europa, ma la Juventus è in ripresa grazie al lavoro dell’allenatore Giovanni Trapattoni e all’estro di Baggio, in odore di Pallone d’Oro
Le due squadre si affrontano in un uggioso pomeriggio; un anticipo della giornata di campionato dovuto ai rispettivi impegni nelle coppe europee, ma siamo nel ‘93 e la televisione a pagamento non esiste. Siamo in diretta su Raiuno. 
Il Milan parte benissimo e segna quasi subito con Marco Simone. La Juve tira fuori fisico, cuore e attributi, e due prodezze di Möller ribaltano il risultato. 
Ma non finisce qui, perché verso il finale della gara Roberto Baggio doma un rilancio a centrocampo, sul filo dell’out di destra. 
Ed è in quel preciso momento, non un istante in più, non un istante in meno, ma proprio in quel precisissimo momento che accendo la televisione.
I compiti li ho già fatti, i miei genitori e il nonno sono al lavoro e la nonna è impegnata nelle sue faccende. Fuori pioviggina. Non c’è nulla da fare, così prendo il telecomando e accendo il televisore. Il caso, o il destino, chiamatelo come volete, fa sì che non appena il televisore si accende Baggio parte con uno scatto fulmineo bruciando tutto il centrocampo milanista, mette a sedere i difensori con una finta da manuale e insacca. In cinque secondi netti il Divin Codino mette in scena tutto il suo repertorio, così mi dico che se una qualunque squadra di calcio schiera un giocatore così, allora dev’essere per forza la MIA squadra. 
Grazie Robi, per avermi regalato cinque secondi di poesia autentica.


Commenti

Post popolari in questo blog

"Memorie Meridiane": Un Viaggio Intimo nel Cuore del Sud Italia

"Memorie Meridiane" è un'opera straordinaria e profonda, scritta con maestria dall'autore talentuoso Giovanni Corsi . Questo libro si presenta come un viaggio intimo e riflessivo nel cuore pulsante del Sud Italia, un territorio intriso di storia, cultura e contraddizioni. Attraverso la penna di Corsi, i lettori sono guidati in un'esplorazione che va oltre la semplice narrazione, immergendosi nelle esperienze umane e nelle sfide quotidiane degli abitanti di queste terre affascinanti. La trama si sviluppa attorno alle esperienze personali dell'autore, intrecciandosi con la narrazione della vita nel Meridione. Ogni pagina contribuisce a un mosaico complesso, dove le storie individuali si uniscono in un racconto collettivo ricco di sfumature. Corsi riesce a catturare le difficoltà e le speranze di una popolazione spesso trascurata, mettendo in luce le problematiche sociali, culturali ed economiche che caratterizzano il Sud Italia. Le sue parole risuonano come un e...

Sognatori del '500: Un Viaggio Affascinante nell'Epoca delle Scoperte

  "Sognatori del '500" di Giovanni Corsi è un'opera affascinante che ci trasporta nella prima metà del '500, un periodo ricco di scoperte e innovazioni in Europa. Questo libro, ambientato in un'epoca di grande fermento culturale e religioso, presenta una serie di personaggi storici che incarnano la curiosità e l'intraprendenza di un mondo in rapida trasformazione. Un Mosaico di Personaggi Storici Nel corso della narrazione, Corsi introduce viaggiatori, cartografi e astronomi, tutti mossi dal desiderio di esplorare l'ignoto. Ogni capitolo è un racconto avvincente che si intreccia con gli altri, creando una dimensione quasi leggendaria. La scrittura fluida e coinvolgente di Corsi riesce a trasportare il lettore in un viaggio attraverso luoghi e idee, rendendo "Sognatori del '500" un'esperienza unica. Dettagli Storici e Narrazione Coinvolgente La narrazione è arricchita da dettagli storici che dimostrano la profonda conoscenza del period...

Campagna GoFundMe: Adotta uno Scrittore!

Ciao a tutti! Sono Michele Valdrè, autore de "Il gioco segreto", "L'Arcimaga", "Non sono un trader ma ho fatto il 500% in 12 mesi", "Volevamo essere cattivi ma non ci siamo riusciti", "Giunta di notte" e "Il settimo zaffiro". Chiedo il vostro aiuto per iscrivermi come partner alla piattaforma Medium , dove potrò essere remunerato per i miei articoli per i prossimi anni, potendo così vivere del mio mestiere, oltre che per acquistare un computer più performante. Vi chiederete perché ricorro a una raccolta fondi, se i miei libri vendono e mi intendo di strategie di investimento . La verità, purtroppo, è che negli ultimi anni ho dovuto affrontare ingenti spese mediche, nonché acquistare costose attrezzature (sedie ergonomiche, calzature ortopediche etc.) per convivere con la mia attuale condizione. Alle gentilissime ed ai gentilissimi che vorranno sostenermi, offro una copia in formato pdf di "Non sono un trader ma ho fat...