In passato, esisteva la pratica della damnatio memoriae , un metodo utilizzato per cancellare dalla memoria collettiva il nome e le gesta di criminali. Questo approccio serviva a prevenire la perpetuazione di crimini esecrabili, ostacolando l'esaltazione di figure negative. Un ragionamento semplice, ma efficace, che spesso portava a risultati tangibili. Oggi, però, sembra che i ragionamenti semplici siano diventati obsoleti. La società si complica, e con essa anche la nostra economia. Si percepisce un paradosso: il razzismo e la discriminazione non solo persistono, ma offrono opportunità di "creazione di posti di lavoro". Infatti, il lavoro viene spesso visto come la soluzione a problemi che, ironicamente, si potrebbero evitare. Questa logica contorta porta a una crescita del PIL , inteso non come indicatore del benessere reale ma come semplice riflesso del denaro speso. Se oggi ricevo una denuncia, il PIL aumenta, mentre se il mio post passa inosservato, non contribuir...
Racconti, articoli e poesie dell'autore di "Volevamo essere cattivi ma non ci siamo riusciti"